Passa ai contenuti principali

Post

Un post per tutte le DONNE

Voglio iniziare questo nuovo anno con un post per tutte le DONNE . A tutte quelle che ogni giorno cercano di ritrovare lentamente il loro sé, quella parte che vibra, vitale ma che a volte resta nascosta dai troppi impegni. Siamo nate in un mondo sistematicamente al contrario, che gongola e si diverte con noi fin da bambine, per farci capire che o siamo troppo o non siamo abbastanza . Ora dobbiamo trovare dei modi per ammorbidire, spostare, alleggerire, coltivare la nostra creatività, il nostro potere, la nostra forza, in un mondo che trae letteralmente profitto da qualsiasi nostro piccolo dubbio su noi stesse. Perché ogni singolo pensiero controcorrente viene letto come un atto fin troppo ribelle.  Ma è meglio credere, e vi invito a farlo, che viviamo ora in un momento in cui molte di noi stanno ricostruendo e rimodellando il loro sé, e così stanno crescendo loro stesse e le loro figlie e le loro famiglie in modo diverso. E’ difficile, perché ci tocca andare controcorrente, ma di...

Come trovare (o anche i creare) i giusti regali di Natale

Ecco una guida imperfetta per affrontare questo periodo. Ogni anno a fine novembre cerco di aver già finito tutto: regali comprati o regali da creare a mano. Così poi mi godo l'avvento con i preparativi e i pacchetti creativi. Ho sempre una tradizionale LISTA che aggiorno di anno in anno e che condiviso anche con mia mamma e mio marito. Aggiungo idee, aggiungo nuove persone amiche, salvo idee da creare . Rileggere le liste vecchie è una gioia.  Cerco sempre di includere oggetti fatti a mano , cose comprate nei mercatini dell'usato (sì sì non me ne vergogno! Anzi, mi serve per far capire alle persone che un altro modo di acquistare è possibile!), qualche prodotto lo compro anche io, magari meglio se cose alimentari, cose fatte a mano da qualche artigiano locale , o oggetti piccoli e ben fatti da qualche negozio del quartiere.  Approcciare la questione regali in questo modo è sicuramente più impegnativo, ma io lo faccio per un motivo preciso. Per spiegarvelo prima vi raccont...

Come si fa a stare in equilibrio in un mondo che va sempre più di corsa?

Come si fa a stare in equilibrio in un mondo che va sempre più di corsa e sempre di più nella direzione opposta a quella mia e della mia famiglia?  Come si fa a nutrire se stessi, non solo il corpo ma il nostro spirito per sentirci bene? Quando una madre e una donna si sentono NUTRITE nel profondo, allora anche la famiglia che gestiscono sta bene.  Qui sul blog condivido pezzi del mio viaggio, un'esperienza passo passo che sto ancora vivendo e in continuo mutamento. Non è una destinazione, non è un traguardo di perfezione da raggiungere. Assomiglia più a un cammino lento e gentile , in cui cerco di imparare ogni giorno ciò che mi serve per stare bene e vivere serena.  Non c'è un unico modo che funziona per tutti (anche se per esempio consigli come non usare il cellulare per un weekend intero possono essere rivelazioni utili a tutti).  Quando abbiamo anche una famiglia con dei figli di cui ci prendiamo cura, si hanno ancora più responsabilità e impegni. Ma questo non ...

Le cose più importanti della vita NON sono cose

Rieccomi dopo l'estate e dopo settembre , che per significa sempre riorganizzare me stessa, la mia famiglia e il mio lavoro. Anche quest'estate abbiamo viaggiato con il nostro van e ogni anno impariamo qualcuno di nuovo. Siamo stati in Slovenia e in Austria. L'anno scorso invece in Svizzera, Germania e Danimarca.  La prima grande differenza che ho notato visitando altri tati Europei è che la domenica è tutto chiuso . Scordatevi di fare shopping, di chiudervi in un centro commerciale nel weekend (cosa peraltro che non capisco assolutamente) o camminare per negozi. Banalmente anche fare la spesa è difficile se non impossibile. Nulla è aperto ad eccezione di qualche ristorante e bar. E non sto parlando di piccoli paesini ma si grandi capitali come Copenaghen o città come Amburgo. Questo mi ha fatto capire che tutti lì sono abituati come me, a fare qualcosa che non includesse lo spendere soldi, un gesto questo che sembra semplice ma è invece rivoluzionario , per la società i...

Raccogliere e apprezzare...

Ho saltato il post di luglio… faceva troppo caldo anche per scrivere al computer. Come ogni anno dopo aver sognato ad occhi aperti per tutto l’inverno e progettato tappe per tutta la primavera, siamo partiti e siamo in viaggio. Ogni estate ci riempie di esperienze e di ricordi, che alimenteranno i mesi futuri di racconti e foto da guardare.  Con il nostro VAN Cosmo e i nostri borsoni vintage giriamo su strade conosciute o sterrate, ci fermiamo sempre se c’è un bel posticino per fare un bagno, che sia mare lago torrente o ruscello… e facciamo picnic ad ogni ora del giorno e ogni giorni.  Ad agosto a volte torna a che la voglia di routine quotidiana, dei ritmi casalinghi confortanti, della settimana ben organizzata. Ma aspetteremo fino a settembre e intanto spero di apprezzare il mare quando non c’è quasi più nessuno.  Ci sono ancora tante cose che ognuno di noi può ancora raccogliere e apprezzare di queste giornate estive.  Alcune sere stiamo al lago fino a mezzanotte...

Viva la NOIA ESTIVA

E’ l'inizio dell'estate anche se non sembra, fa ancora freddo qui dove vivo, piove spessissimo e questo significa che vivo temporaneamente in una sensazione di attesa, in una stagione a metà, facendo cose creative in casa come se fosse autunno o inverno.  Un primo bagno al lago l'abbiamo già fatto a metà maggio ma l'acqua era gelida. Per noi il bagno al lago significa l'inizio della stagione calda, arrivano tanti turisti dal nord Europa e si riempie di stranieri. A noi piace sempre fare nuove conoscenze e scambiare esperienze.  Certi pomeriggi in riva al lago sembra di essere in vacanza all’estero e non si parla neanche una parola di italiano. Dipingiamo i sassi in gruppi misti di varie lingue e li regaliamo in giro. Non vedo l'ora che tutta questa atmosfera inizi. Partiremo con il nostro van come sempre a giugno direzione "da qualche parte in Europa" ad esplorare, quest'anno verso est. Prima di allora spero di aver inaugurato il lago, altrimenti s...

PASSEGGIATE NELLA NATURA consapevoli

Le passeggiate nella natura NON sono in realtà solo tempo trascorso nella natura , ma significano tante cose in una sola, sia per gli adulti che per i bambini. Nella nostra famiglia sono un appuntamento importante sia in settimana che nel weekend.  Esplorando, investigando, rilassandosi, guardando, giocando, facendo, notando, riflettendo, studiando... semplicemente stando… nella natura! È importante concedere a noi stessi e ai bambini del tempo. È importante perché la natura ci fornisce molte cose, soprattutto inconsciamente. Essere nella natura per noi: Ci collega con le stagioni. Ci aiuta a capire da dove proviene il nostro cibo. Ci insegna la nascita, le creature, la vita e la morte Ci aiuta a sentirci più tranquilli. Ci aiuta a connetterci con la nostra spiritualità. Approfondisce l’empatia, la gratitudine e la gentilezza. Incoraggia la meraviglia, l'immaginazione e l'intuizione. Ci connette con il pianeta nel suo insieme. Ci insegna l'indipendenza e come mantenerci al...

Mini Bouquet Dipinto PRIMAVERILE

 Primavera in arrivo, ho dipinto un piccolo Bouquet 💜💛💚

Non ho tempo per la CREATIVITA'

"non ho tempo per creare, per la fantasia e per la creatività" "non sono capace, non sono creativa..." "Lo facevo solo da piccola" Vi sembrano pensieri familiari? Queste sono solo alcune delle frasi che mi sono venute in mente ripensando a quando organizzo i Laboratori Creativi per adulti . I bambini non hanno problemi nel lasciar vivere la loro fantasia (anche se anche su questo ci sarebbe da parlare.... purtroppo), ma noi adulti siamo troppo rigidi.  Sono le spiegazioni che diamo a noi stessi per non lasciar fluire la nostra naturale creatività. E... prima che pensiate il contrario, Sì siamo TUTTI creativi.  E se iniziassimo a pensare alla creatività come qualcosa di NON separato da noi stessi? Cosa succederebbe se iniziassimo a capire che la creatività non è qualcosa che facciamo, ma qualcosa che TUTTI siamo. E se la creatività fosse il nostro stato naturale? È qualcosa che pensi anche tu? Penso che a volte confondiamo la creatività con apprendere nuove...

MESE PER MESE celebrare ogni stagioni e vivere più consapevolmente

In inverno fa freddo perché deve far freddo... In estate fa caldo ma anche io mi lamento... Se non piove da tanto, poi pioverà tanto... Ci sono mesi più impegnativi e altri più rilassati, mesi più luminosi e altri più bui. Mesi più allegri e altri più malinconici. Ma ogni mese può avere le sue bellezze e l'umanità sta perdendo la capacità di apprezzare le differenze. Viviamo in case super riscaldate in inverno e super raffreddate in estate. Corriamo come pazzi anche in pieno inverno, invece di rallentare e riflettere. Non sappiamo più quale frutta e verdura mangiare in quale mese e non capiamo più le tradizioni popolari che scandiscono l'anno.  Sto lavorando ad un nuovo progetto che si chiama MESE PER MESE . Sarà un Ebook e magari forse chissà... un libro? Ancora non lo so ma voglio farlo.  Sono anni, più precisamente da quando sono diventata mamma, che ho capito la necessità di avere un riferimento nei vari mesi. Ho scritto tutto ciò che accadeva, ho segnato le ricorrenze e ...

QUANDO andrebbero tolti Albero di Natale e Presepe in casa?

Solitamente il giorno dell'Epifania viene scelto da molti come quello in cui smontare l'albero, non per tradizione ma più che altro perché, essendo un giorno festivo, molte persone hanno più tempo da dedicare alle attività casalinghe, prima di rientrare al lavoro. Ma in verità QUANDO andrebbero tolti Albero di Natale e Presepe in casa? Oltre alla consuetudine del 6 gennaio , altri attendono il giorno del Battesimo del Signore, il 13 gennaio , giorno in cui abbiamo anche battezzato nostra figlia Elena. MA invece bisognerebbe aspettare il 2 FEBBRAIO! Fin dal XVIII secolo, è consuetudine rimuovere le decorazioni alla Candelora, il 2 febbraio appunto. Questa data corrisponde al viaggio di Gesù bambino verso il tempio di Gerusalemme per essere presentato, episodio della sua infanzia raccontato dal Vangelo secondo Luca: 40 giorni dopo la nascita, Giuseppe e Maria portarono Gesù al Tempio di Gerusalemme per presentarlo ufficialmente a Dio, come previsto per tutti i figli maschi.  E...