Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Minimalismo per Famiglie

Un’estate molto LENTA e SOBRIA

 Cosa c'è nella vostra lista di cose da fare per l'estate? Forse troppo… spesso è troppo…  Anche se lavoro da casa, adoro i weekend estivi pigri, senza niente in programma se non mangiare frutta direttamente dal colapasta e cucinare il cous cous senza accendere i fornelli. Quindi ecco 7 cose tranquille che consiglio di fare quest’estate per non stressarsi troppo: Nuota. Tuffati al mare, al lago o in piscina e non preoccuparti del tuo aspetto perché a nessun altro importa. Ecco una citazione meravigliosa di Jamie Varon: "Vai al lago. O in spiaggia. Sii il primo a tuffarti in acqua. Dì a tutti gli altri: 'Entrate! È bello qui dentro!'. Sii l'istigatore alla gioia. Creati ricordi così meravigliosi che, tra 20 anni, dirai con la luce negli occhi: 'Ricordi quella bellissima estate del 2025 quando abbiamo detto sì alla vita?” Bagnati i capelli. Apri gli occhi sott'acqua. Leggi un libro intero in un giorno. Cdna con un gelato. Proteggi gli occhi dalla luce d...

PAROLE, STORIE E TRAVESTIMENTI per liberarsi dai giudizi

 Lo scorso weekend ho partecipato insieme al festival di Internazionale Kids , la rivista che legge mia figlia (e di cui anche io e mio marito non perdiamo un numero!). Ho ascoltato un intervento sulle parole che usiamo , sul loro peso, il loro significato, quante ne conosciamo, come e dove le leggiamo o le ascoltiamo. Ho riflettuto su quante parole ho insegnato a mia figlia da quando è nata, quante ne ha lette lei, quante ne ha ascoltate, quante ancora non ne conosce e quante ancora non ne conosco nemmeno io. Ad esempio la conoscete voi la parola PETRICORE ? Forse no… è il nome del profumo alla pioggia (che io adoro). Questo mi ha fatto pensare a quante storie le ho raccontato e letto la sera, di giorno, sempre. Tutt'ora la lettura ad alta voce è una delle nostre attività preferite. Non vedo l’ora dell'estate per essere sul plaid in riva al lago mentre io e mia figlia dipingiamo  i sassi e mio marito legge per noi un libro ad alta voce. Se ci pensate bene le storie sono ovun...

Fare il bagno in acque fredde e il Wild Swimming

 "Nuotare tutto l'anno. A volte sono mattine fredde e frizzanti, solo io e il mare, i corvi e le aquile. Ghiaccio e neve, calzini di lana e cioccolata calda dopo una nuotata." Ho letto questa frase su un blog che seguo di ragazza svedese e ho avuto tanta invidia. se vivessi più vicino al mio amato lago, credo che imparerei a fare il bagno ogni giorno, anche in inverno. Manca pochissimo per me al primo bagno della stagione , nel lago con l'acqua gelida, e già non vedo l'ora. Fare il bagno in acque fredde e anche in laghi e fiumi (che viene definito wild swimming) ha moltissimi benefici.  Con il calare delle temperature, molti tendono a riporre il costume da bagno e a rinunciare a qualsiasi attività acquatica. Tuttavia, il nuoto invernale, o wild swimming in estate in acque fredde, offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale che non dovrebbero essere trascurati. Inoltre secondo me immergersi nelle acque fresche di un lago di montagna o di un torrente selv...

Stare all'ARIA APERTA... il più possibile

Sdraiati a terra. Guarda il cielo. Abbraccia gli alberi. Osserva le piccole creature della natura. Prenditi del tempo e nota i piccoli dettagli. Fai amicizia con creature, alberi e piante. Prenditi cura dei tuoi nuovi amici. Ringrazia per il cibo e per chi lo coltiva. Mangia cibi di stagione. Celebra i cibi di stagione.  Raccogli cibo spontaneo dal bosco. Coltiva qualcosa sul tuo balcone cibo. Scopri i luoghi intorno a te.  Meravigliati del cielo. Corri con entusiasmo a guardare il tramonto.  Porta dentro fiori o rami con gemme. Mettili in un posto speciale per ricordarti anche in cassa di quanto sia bella la natura. Connettiti con la natura il più possibile con il cuore pieno di gratitudine.

Spazi Perduti: LA CRISI DEI LUOGHI DI INCONTRO

Ogni settimana io e mio marito, quando lavoriamo in smartworking, andiamo alla bellissima Biblioteca pubblica del paese vicino al nostro. Anche nel piccolo paesino dove abitiamo, in mezzo alla campagna, c'è una bibliotechina a fa orari troppo ristretti per noi.  Ci piace molto usare questi spazi pubblici, sia per lavorare che per partecipare ad eventi della comunità. Recentemente ho letto un articolo uscito su Marie claire che parlava proprio di come l'uso degli spazi cittadini sia molto cambiato negli ultimi anni, e mi ha fatto riflettere. Lascio alcune parti qui anche per voi. Cinquant'anni fa, nei bar di quartiere si discutevano le ultime notizie, gli adolescenti si ritrovavano nelle piazzette o nelle piste di pattinaggio e le sale da biliardo o i circoli ricreativi offrivano un rifugio informale per trascorrere il tempo senza spendere molto. Una realtà che ha plasmato per decenni il modo in cui le persone si incontravano e interagivano.  Questi stessi luoghi oggi sono...

Un post per tutte le DONNE

Voglio iniziare questo nuovo anno con un post per tutte le DONNE . A tutte quelle che ogni giorno cercano di ritrovare lentamente il loro sé, quella parte che vibra, vitale ma che a volte resta nascosta dai troppi impegni. Siamo nate in un mondo sistematicamente al contrario, che gongola e si diverte con noi fin da bambine, per farci capire che o siamo troppo o non siamo abbastanza . Ora dobbiamo trovare dei modi per ammorbidire, spostare, alleggerire, coltivare la nostra creatività, il nostro potere, la nostra forza, in un mondo che trae letteralmente profitto da qualsiasi nostro piccolo dubbio su noi stesse. Perché ogni singolo pensiero controcorrente viene letto come un atto fin troppo ribelle.  Ma è meglio credere, e vi invito a farlo, che viviamo ora in un momento in cui molte di noi stanno ricostruendo e rimodellando il loro sé, e così stanno crescendo loro stesse e le loro figlie e le loro famiglie in modo diverso. E’ difficile, perché ci tocca andare controcorrente, ma di...

Tappeti Gioco per Incoraggiare la Creatività: RICICLO CREATIVO

Un po' di tempo fa ho condiviso con voi una delle idee più di successo che ho mai creato a mano per il gioco di mia figlia: i  Tappeti per Giocare, creati senza Cucire, fatti da scarti di tessuto. Li trovate cliccando qui , per imparare come farli.  Oggi vi spiego meglio come vengono usati. Sono una cosa facilissima da creare e che fornirà ore e ore di gioco.  Elena porta dappertutto la sua piccola borsa di mini tappetini da gioco. Entro un minuto da quando l'avevo finita e hanno iniziato spontaneamente a stendere i tessuti su tutto il tappeto. Ha iniziato tranquillamente ad aggiungere alcuni animali, figurine, giocattoli casuali e parti sciolte. Ha immediatamente afferrato il concetto e da allora non ha più avuto bisogno di ulteriori suggerimenti. I mini tappetini da gioco sono stati usati quasi ogni giorno e sono stati utilizzati in un'intera varietà di scene di gioco. Sono state coperti per personaggi, verdure nella cucina dei giochi, bende per animali feriti, tappeti ...

L'essenziale è Essere Felici SIMPLE LIVING

Oggi in occasione dell'anniversario ci quando ci siamo conosciuti io e Michele , ho pensato di condividere con voi un articolo che si intitola "L’essenziale è essere felici" di Silvano Ventura dalla redazione di Vivere Sostenibile "Vivere con meno cose e in modo più semplice, può cambiarci la vita e renderci felici. Una celebre frase attribuita al grande Totò, recitava: “Se i soldi non fanno la felicità, figuriamoci la miseria!” Enunciata intorno alla metà degli anni 50 del secolo scorso, la battuta, tanto sarcastica quanto efficace, ben fotografava la volontà di un intero popolo, di uscire dalle miserie post belliche e darsi un presente e un futuro migliore. A distanza di 70 anni da allora, sappiamo che se la miseria certamente non rende felici, anche i soldi non ci aiutano più di tanto ad esserlo! Ricchezza e povertà, abbondanza e scarsità, sono concetti intimi e molto soggettivi e tutti noi siamo facilmente influenzabili nel formarli o modificarli dai messaggi che...

Il Silenzio è d'Oro, Educare al Silenzio SIMPLE LIVING

Al giorno d'oggi le nostre vite e quelle dei nostri figli sono sommerse da rumori, caos , cani che abbaiano, la televisione, le notifiche dei cellulari, suoni, video, musichette... troppi troppi stimoli. Troppe interferenze, troppe interruzioni, TROPPO! Possiamo chiudere gli occhi ma non possiamo chiudere le orecchie, ci avete mai pensato? Il cardiologo Luciano Bernardi ha scoperto che i benefici di un silenzio di due minuti sono ancora maggiori sulla salute rispetto all'ascolto della famosa sonata di Mozart in Re maggiore K448 (che viene spesso usata per studiare e fare i compiti con maggiore concentrazione, se non lo sapevate vi conviene provare!) Il rumore è pericoloso per il nostro cervello. Se un rumore di 53 decibel (livello sonoro medio all’interno di un ufficio) si fa sentire durante la notte, il livello di cortisolo (ormone dello stress) sarà più alto del solito al mattino. A lungo andare questa alterazione rischia di provocare una diminuzione delle difese immunitarie...

Censura o no? Parliamo delle modifiche ai libri di Roald Dahl

Di recente sono usciti tanti articoli che hanno parlato delle modifiche ai libri di Roald Dahl . In breve l'editore inglese ha modificato i testi di alcuni libri per renderli più compatibili con le sensibilità di oggi, ricevendo molte critiche. Questo è un articolo che spiega l'accaduto.   Qui vi propongo di leggere un articolo in risposta all'accaduto , che trovo molto esauriente e illuminante. Roald Dahl è uno dei miei scrittori preferiti e per mia fortuna ho in casa alcuni dei MIEI libri di quando ero bambina e quindi mia figlia Elena ha letto la versione originale di queste stupende storie.  Trovo questa scelta assurda. Per Elena da tempo cerco nelle biblioteche solo libri vecchi o di edizioni vecchie. Non solo di Dahl ma anche di altri scrittori, libri vecchio stile, con parole che ora non si usano più, ricchissimi di descrizioni di personaggi e luoghi.  Questo perché ritengo che tantissimi libri più attuali, per quanto propongono storie divertenti e spumeggianti, a...

L'albero di Pasqua: un'antica tradizione SIMPLE LIVING

Rami di nocciolo, rami d'ulivo, qualsiasi ramo con piccole gemme... ecco cosa serve per creare un albero di Pasqua. Se non l'avete mai fatto in casa, potete iniziare quest'anno.  Vi basta un vaso alto con acqua, magari dei sassolini o biglie di vetro da mettere sul fondo per dare stabilità. Poi inserite i rami e decorateli. Ovetti, conigli, piccoli fiori, galline, pulcini... qualunque immagine che per voi significa primavera e rinascita. A casa nostra non manca mai. Di seguito vedete alcune foto dei nostri Alberi di Pasqua degli anni passati. E cliccando qui potete leggere un precedente articolo di questo Blog sullo stesso argomento, che spiega bene questa bella tradizione. Costruire un piccolo Albero di Pasqua in casa è una tradizione che proviene dal Nord Europa. Risale alla fine del Medioevo. E' simbolo di allegria, divertimento e celebra la vita. E' paragonabile a quello che si allestisce per Natale. Ma al posto delle palline e della tipica stella in cima, in...

Abbiamo perso la bellezza? (da stampare) - MINIMALISMO

Un grigio giorno d'inverno una mia amica mi ha inviato questo stupendo testo che condivido con voi oggi. E' vero abbiamo perso la bellezza e la sensibilità per la bellezza .  Abbiamo sostituito oggetti fragili e anche più ecologici con cose usa e getta, brutte e senza emozioni.  Insegnare a ricercare e saper identificare la bellezza è una cosa importante per i nostri figli. E' fondamentale poi trasmettere anche i valori giusti che possano spingerli a voler PROTEGGERE la bellezza , che sia naturale o un'opera d'arte, un animale, un libro antico... Buona lettura.

100 modi per creare ricordi con i figli (lista da stampare gratuita) - MINIMALISMO

Voglio iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi!  Uno dei nostri obiettivi come genitori è quello di dare ai nostri figli la migliore infanzia possibile. Per ogni famiglia sarà diverso, ma l'unica costante è che speriamo di creare nei nostri filgi dei ricordi che restino con loro durante la crescita. I vorrei che mia figlia avesse dei ricordi che la facciano ridere anni dopo, che le facciano venire le lacrime agli occhi e che le ricordi quanto è ed è stata amata. Come mamma guardare mia figlia crescere porta emozioni contrastanti. Sono entusiasta delle nuove cose che impara e sperimenta, ma il mio cuore vorrebbe che lei rimanesse piccola ancora per un po'. Ma... il tempo gioca contro di me. Quindi, invece di sprecarlo, sto cercando di sfruttare al massimo ogni giorno che abbiamo insieme, creando ricordi di cui tutti possiamo fare tesoro sia ora che in futuro. Mentre pensavo ad alcuni dei ricordi e belle cose da fare insieme in futuro, ho creato una lista di 100 modi per cr...